San Cristoforo (San Cristòfi o San Cristòfa in piemontese) (AL) è un comune di 603 abitanti situato su un altopiano sulla sinistra del torrente Lemme. Situato su un importante via di comunicazione che portava all'antica città di Libarna, sorse intorno a un torrione di avvistamento: la cosiddetta Torre del gazzolo, oggi inglobata nel castello. Possedimento degli Obertenghi, passò nel 1313 in feudo agli Spinola di Luccoli, per disposizione dell'imperatore Enrico VII. Il borgo fu devastato più volte, e occupato nel 1625 dalle truppe franco-savoiarde e nel 1654 dai piemontesi. Nel XVII secolo passò ai Doria, come feudo imperiale fino al 1732, quando divenne sabaudo.
|
|